Accedi
Le nostre uscite
Cerca nel sito
-
Post Recenti
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 16/05/2025)
- I confini che stabiliamo nelle nostre vite
- Bird
- Tutti i film in concorso a Cannes 2025
- Tutto sul 78o festival di Cannes
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 09/05/2025)
- La solitudine dei non amati
- Un romanzo di formazione fiabesco
- Cannes 2025: Il meglio dello scorso anno !
- La versione del Vergani: “I signori della truffa”
Commenti recenti
- Amicinema su Bird
- Amicinema su Una figlia
- Amicinema su Sotto le foglie
- Amicinema su The last showgirl
- Amicinema su Le assaggiatrici
- Amicinema su Berlino, Estate ’42
- Amicinema su Dreams
- Amicinema su L’orto americano
- Amicinema su Noi e loro
- Amicinema su Il seme del fico sacro
Archivio
Archivi tag: Ugo Besson
L’ultima estate spensierata e innocente
Gioia e dolori di un’estate francese, la nostalgia de “Il tempo delle mele” e i Cure come colonna sonora. François Ozon torna a stupirci con “Estate 85“, un film vivace e tenerissimo nel suo inconfondibile stile, tratto da un … Continua a leggere
Una vitalita’ infantile per migliorare le persone e l’ambiente
Gilles De Maistre torna ad occuparsi dei minori dopo il film di finzione “Mia e il leone bianco” con “Il futuro siamo noi” un documentario che come stile narrativo è paragonabile a quelli diretti da Pascal Plisson (“Vado a scuola”, … Continua a leggere
Le assurdità e le anomalie del nostro mondo digitale
Benoît Delépine & Gustave Kervern sono i registi degli ottimi “Louise – Michel” e “Saint Amour” e questo loro ultimo film ha vinto l’Orso d’Argento all’ultimo Festival di Berlino e per questo ci e’ sembrato un film imperdibile per le … Continua a leggere
Una grazia intelligente che ci fa sorridere e riflettere
Ci viene un po’ di malinconia a vedere l’ultima interpretazione di Ennio Fantastichini al cinema. Gianni Di Gregorio, autore del bellissimo “Pranzo di ferragosto”, lo dirige in questa commedia dolceamara intitolata “Lontano Lontano“, nato da una conversazione con Matteo … Continua a leggere
Le contraddizioni e le ipocrisie delle relazioni
Era da quattro anni che aspettavamo il nuovo film di Ivano De Matteo: il bel “La vita possibile” era datato 2016 e ci mancavano i suoi film corali che tentano di raccontare con sensibilità le dinamiche sociali della vita attuale. … Continua a leggere
Il maestro e il gigante
Werner Herzog e Michail Gorbaciov. Un maestro del cinema e un gigante della politica, ultimo presidente dell’Unione Sovietica: il risultato e` un incontro esplosivo, uno sguardo inedito, lucido e significativo sulla storia del ‘900 e non solo. Complicita` … Continua a leggere
Ken Loach ti rimane addosso a lungo
E’ forse rimasto l’ultimo regista a parlare e lottare per i diritti dei lavoratori e dei ceti poveri. Ogni film di Ken Loach e’ un colpo al cuore perche’ emoziona e indigna. Anche con “Sorry we missed you” … Continua a leggere