Accedi
Le nostre uscite
Cerca nel sito
-
Post Recenti
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 25/04/2025)
- Drive-In USA, stagione 8, puntata 5: Un viaggio nei cinema USA, Celine Song e Dito Montiel
- Siamo tutti buoni o cattivi, dipende da chi racconta la favola
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 18/04/2025)
- Tutte le sfaccettature dell’amore
- Vite sotto il sole di L’Estaque
- Come può un uomo che vede e prova emozioni non essere triste ?
- Sotto le foglie
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 11/04/2025)
- Un thriller sulle difficoltà dell’invecchiare
Commenti recenti
- Amicinema su Sotto le foglie
- Amicinema su The last showgirl
- Amicinema su Le assaggiatrici
- Amicinema su Berlino, Estate ’42
- Amicinema su Dreams
- Amicinema su L’orto americano
- Amicinema su Noi e loro
- Amicinema su Il seme del fico sacro
- Amicinema su September 5 – La diretta che cambiò la storia
- Amicinema su The brutalist
Archivio
Archivi tag: Ugo Besson
Nessuno vuole morire da solo
Presentato come film di apertura della sezione Orizzonti alla 81a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Nonostante” è il nuovo film di Valerio Mastandrea, seconda regia dopo “Ride” del 2018. Un uomo trascorre serenamente le sue giornate in ospedale … Continua a leggere
La passione di Pierre e Marthe
Già presentato nella sezione Cannes Première 2023, “Ritratto di un amore” (in originale “Bonnard, Pierre et Marthe”) di Martin Provost (regista celebrato per gli originali ritratti femminili raffigurati in La Belle épouse, Sérafine, Violette) racconta la relazione passionale e artistica … Continua a leggere
Un film dalle scene comiche raffinate ed esilaranti
Kaurismaki sicuramente è il principale riferimento artistico della coppia Dominique Abel e Fiona Gordon dei quali ricordiamo l’ottimo “Parigi a piedi nudi“. Presentato in anteprima a Rendez-vous, il festival dedicato al Cinema francese esce “I misteri del Bar Étoile“. … Continua a leggere
La memoria perduta e rimossa e quella alterata o costruita
Il regista messicano Michel Franco e’ piu’ un fedelissimo (e pluripremiato) del Festival di Cannes, ma anche a Venezia ha vinto con “Nuevo orden” nel 2020. Nell’edizione di quest’anno era in concorso con “Memory” che si e’ portato a … Continua a leggere
La difficile elaborazione del lutto
“Viaggio in Giappone” (“Sidonie au Japon”) e’ la terza regia di Elise Girard (“Drôles D’Oiseaux” nel 2017 mai uscito da noi) presentato alle Giornate degli autori a Venezia 2023 ed ora in tutte le sale italiane. Sidonie Perceval, un’affermata … Continua a leggere
Un film intenso, forte e coinvolgente
Dal genio di Kirill Serebennikov (“Summer“, “Petrov’s Flu“), esce al cinema “La moglie di Tchaikovsky” un sorprendente racconto di amore, ossessione e musica diretto con maestria e meticolosa cura del dettaglio visto al Festival di Cannes 2022. Russia, seconda … Continua a leggere
Il ragno e la concezione delle donne nella società iraniana
Il regista iraniano-danese Ali Abbasi lo abbiamo apprezzato qualche anno fa per un film piccolo, ma al quale il passa parola aveva dato grande diffusione, ovvero “Border” premiato a Cannes nel 2018. Adesso “Holy Spider” ha avuto gia’ la … Continua a leggere