Accedi
Le nostre uscite
Cerca nel sito
-
Post Recenti
- Grande Concorso “Vinci Vermeer The Greatest Exhibition con Amicinema”
- Il cinema alieno di Wes Andersen
- La Mongolia che non ti aspetti!
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 22/09/2023)
- Patagonia
- Grande Concorso “Vinci Venezia con Amicinema”
- Le vie del cinema 2023 – i film dei Festival di Venezia (e non solo !!)
- I risultati del sondaggio del miglior film di Amicinema 2022/2023
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 15/09/2023)
- Io Capitano
Commenti recenti
- Amicinema su A thousand and one
- Amicinema su Houria – La voce della liberta’
- Amicinema su Olga
- Amicinema su Denti da squalo
- Amicinema su Billy
- Amicinema su Peter Van Kant
- Amicinema su L’amore secondo Dalva
- Amicinema su Creature di Dio
- Amicinema su Cane che abbaia non morde
- Amicinema su Il sol dell’avvenire
Archivio
Archivi tag: Ugo Besson
Il ragno e la concezione delle donne nella società iraniana
Il regista iraniano-danese Ali Abbasi lo abbiamo apprezzato qualche anno fa per un film piccolo, ma al quale il passa parola aveva dato grande diffusione, ovvero “Border” premiato a Cannes nel 2018. Adesso “Holy Spider” ha avuto gia’ la … Continua a leggere
Una favola moderna e attuale
Louis-Julien Petit (“Le invisibili”, “Carole Matthieu”) dirige “Si, Chef! – La brigade” una delicata e divertente commedia. Cathy è una chef di 40 anni, innamorata del suo lavoro e con un grande sogno: aprire un ristorante stellato. Le cose … Continua a leggere
Anais e’ un folletto che stordisce e affascina
Charline Bourgeois-Tacquet e’ molto giovane (classe 1986) e come esordio (dopo un paio di premiati cortometraggi) firma con “Gli amori di Anais“, una delle pellicole piu’ affascinanti di questa stagione che vi consigliamo di non perdere. Anaïs ha trent’anni, … Continua a leggere
Come un Robin Hood dei tempi moderni
Purtroppo Roger Michell dopo una lunga carriera di successi (“Notting Hill”, il sottovalutato “L’amore fatale”, “A Royal Weekend”) ci ha lasciati lo scorso settembre e “Il ritratto del duca” (“The Duke”) e’, oltre ad essere appunto la sua ultima opera, … Continua a leggere
Diabolik ed Eva, due anarchici in un mondo di assoggettati depressi
“Diabolik ed Eva, due anarchici in un mondo di assoggettati depressi” cosi’ a fine 2020 Marco Manetti aveva descritto la sua visione dei due anti-eroi criminali nati dalla penna delle sorelle Giussani. Diretto assieme al fratello Antonio (piu’ noti … Continua a leggere
La contrapposizione fra arte e affari, tradizione e modernità
“Un anno con Salinger” (in originale “My Salinger Year”) era il film di apertura dello scorso festival di Berlino 2020 e adesso oltre un anno dopo finalmente sta uscire nelle sale di tutto il mondo ! Joanna sogna di … Continua a leggere
Un riflesso fra sé stesso e un mondo esterno nuovo
Ogni tanto in televisione i canali in chiaro passano “La famiglia Belier” uno dei grandi successi recenti del cinema francese. Il regista di quel film era il parigino Eric Lartigau che adesso ritroviamo in sala con il suo nuovo … Continua a leggere