Vite sotto il sole di L’Estaque

Come ben sapete Robert Guédiguian è uno dei nostri registi preferiti di sempre e siamo contenti che in questi ultimi anni sia molto prolifico e infatti solo un anno dopo l’ottimo “E la festa continua!” esce nelle sale “La gazza ladra” (in originale “La Pie voleuse”) che promette di emozionarci ancora con le sue storie di profonda umanità.

 

Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private.
Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la “gazza” di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente.
La devozione la spinge però un po’ troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire.
Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L’Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.

 

Non potevano mancare ovviamente gli amici Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan e Grégoire Leprince-Ringuet.


 

Queste le parole del regista marsigliese su questo suo ultimo film:
 
“Non molto tempo fa, all’Estaque, ho assistito alla proiezione all’aperto di “Derniere été”, il mio primo film girato nel 1980. È stata una festa straordinaria. Alcune persone hanno riconosciuto il loro padre, che aveva fatto la comparsa nel film e che successivamente era venuto a mancare.
Altri si sono rivisti bambini nel ruolo di comparse che giocavano. Altri hanno notato che la casa in cui abbiamo girato era quella di un loro zio.
Dopo più di 40 anni, è stata un’esperienza unica e questo mi ha emozionato. Gli abitanti dell’Estaque si appropriano dei miei film come se li avessero
realizzati loro stessi. E non vedono l’ora di vedermi girare di nuovo lì.
I miei film fanno parte della storia di questo quartiere e devo molto ai suoi abitanti. Posso anche dire che ho fatto dei film solo per loro.
Ho sempre detto che ho fatto cinema per restituire ai miei genitori ciò che mi avevano dato. Ebbene, oggi posso dire è come se gli abitanti dell’Estaque fossero tutti miei parenti.
 
Sul tema del furto posso dire che naturalmente ci sono diverse tipologie di furto!
Un furto efferato, commesso con violenza e vandalismo, è molto diverso da un piccolo furto compiuto per necessità.
Quando rubi perché devi, ai miei occhi la legittimità è totale. Nel mio film L’argent fait le bonheur c’è persino un appello al furto. Se devi rubare per condividere la ricchezza, perché no? È una forma di socialismo… Non confondo questo tipo di furto con il furto disonesto, un affare di arricchimento
personale ed egoistico, capitalista nell’animo.
Il grande storico britannico Eric Hobsbawn ha scritto un libro sul “banditismo sociale”, vale a dire sul rapporto tra furto, rivolta e rivoluzione nella storia. A un certo punto, mentre Maria è a cena con la famiglia, di notte si reca a casa di un’anziana signora che è nel panico a causa del temporale.
Sua figlia e suo marito hanno poi questo scambio: “Le vengono pagati gli straordinari?” “Ovviamente no!”.
In un certo senso, Maria in questo modo si paga gli straordinari.
 
Esistono infiniti modi per spiegare e interpretare un’azione o un dialogo scritto in una sceneggiatura, e mi rifiuto di parlarne con gli attori. Se dicessi loro i miei desideri, quando li ho, farebbero di tutto per soddisfarmi. Se invece non dico loro nulla, a volte inventano un modo di vedere le cose a cui non avrei mai pensato e in questo modo arricchiscono le sfumature del film.
Quando ciò accade è una gioia indescrivibile. Non resta che migliorare, adattare l’interpretazione libera dai vincoli delle riprese.
Dobbiamo sradicare questo mito dell’autore che sa esattamente quello che vuole, come se le riprese e il successivo montaggio fossero solo l’esecuzione di un piano definito nei minimi dettagli.
Tecnici e attori non sono marionette nelle mani di un demiurgo. Sappiamo tutti che c’è un film da
fare e lo creiamo insieme.”

 

Questo è il bel trailer ufficiale !!

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento