Iniziano le vacanze per tutti noi e pure per i distributori nostrani che ci salutano però con un grande film che ci parla di un continente misterioso e lontano.
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala !!
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!
Drake Doremus regista californiano (“Like Crazy”, “Passione innocente”) era in concorso con “Equals” al Festival di Venezia 2015, uscendone senza premi, ma con buon riscontro di pubblico.
In un futuro distopico, il Collettivo che governa verticisticamente la società agisce nella fase tra il concepimento e la nascita modificando geneticamente gli esseri umani per privarli delle emozioni e scongiurare in questo modo l’instabilità politica che nasce dalle passioni.
In alcuni individui, però, l’emotività riemerge e per questi casi è previsto dapprima il trattamento farmacologico e poi la messa a morte.
Silas si “ammala” innamorandosi corrisposto di Nia, solitaria collega di lavoro, e da quel momento per loro inizia un conto alla rovescia per riuscire nella fuga o soccombere alla “cura”.
Con i bravi Kristen Stewart e Nicholas Hoult e poi Guy Pearce, Jacki Weaver, Kate Lyn Sheil.
Presentato al Bergamo Film Meeting e passato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, esce solo in agosto “El abrazo de la serpiente” il grande film di Ciro Guerra.
Karamakate è un importante sciamano che, nell’Amazzonia nord-occidentale, vive in solitudine dopo lo sterminio del suo popolo da parte dei bianchi.
Un giorno viene raggiunto dalla guida indigena Manduca che gli chiede di aiutare, con le sue arti mediche, un ricercatore gravemente ammalato.
Dopo un iniziale rifiuto lo sciamano accetta di accompagnarli nella ricerca di una pianta medicinale molto rara, la yakruna.
Spera così di riuscire a ritrovare anche qualche sopravvissuto della sua gente. Decenni dopo lo stesso Karamakate viene raggiunto da un etnobotanico americano che è alla ricerca della stessa pianta sulla base delle descrizioni lasciate da chi lo aveva preceduto. Per Karamakate inizia un viaggio nei ricordi.
Gli attori bravissimi, ma non famosi, sono Jan Bijvoet, Brionne Davis, Luigi Sciamanna, Nilbio Torres e Antonio Bolivar.
“Le sorelle perfette” (in originale semplicemente “Sisters”) è la piacevole commedia a stelle e strisce diretta da Jason Moore (“Voices”).
Bucky e Deana sono gli anziani genitori di Maura alla quale comunicano via Skype di aver deciso di vendere la casa in cui sono cresciute.
Tocca a lei, che lavora come infermiera, avvisare la scombinata sorella Kate che dovranno entrambe raggiungere l’abitazione per sgomberare le loro camere di ragazze. Le due partono insieme e decidono di organizzare un party a cui invitare le persone che frequentavano un tempo.
La situazione, inizialmente anche troppo tranquilla, rischia poi di sfuggir loro di mano.
Le sorelle sono le scatenate Amy Poehler e Tina Fey (molto celebri negli Stati Uniti) che sono aiutate da Maya Rudolph, Ike Barinholtz e il bravo James Brolin.
Uscito in poche sale “Uragano di fuoco” (in originale “Fire Twister”) è il classico film estivo tutta azione e disimpegno.
L’ex vigile del fuoco Scott Nylander e un gruppo di ecologisti si rendono conto di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, infatti una misteriosa sfera di luce sta per colpire la piattaforma petrolifera sulla quale intendevano appendere uno striscione ecologista.
Improvvisamente la sfera di luce diventa una palla di fuoco creando una massa di nuvole e fiamme, che muovendosi verso terra si gonfia di potenza, dimensioni e rabbia. Il tornado di fuoco inizia a distruggere tutto e mentre gli ecologisti vengono accusati di terrorismo, alcuni mercenari dovranno fermare questo uragano prima che devasti la città di Los Angeles.
Dirige George Erschbamer con Casper Van Dien, Lisa Ciara, Johnny Hawkes e Leah Bateman.