In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 02/05/2025)

Quanti interessanti film escono questa settimana ?
 
Sicuramente ne abbiamo contati almeno cinque che ci sembrano meritevoli di una scelta, tra tutti ovviamente come fan del bravo Romain Duris vi invitiamo a non perdere un film malinconico, ma allo stesso tempo pieno di speranza come quello del regista francese Guillaume Senez !
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Dopo “Le nostre battaglie” Guillaume Senez torna a dirigere Romain Duris in “Ritrovarsi a Tokyo” un film intenso e emozionante, che ha anche il merito di raccontare il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre.
Jerome, detto Jay, è un tassista francese che vive a Tokyo, ma è soprattutto un padre separato che non vede l’ora di ritrovare sua figlia Lily.
In Giappone la legge non prevede l’affido congiunto, così Jay spera almeno di rintracciarla girando con il taxi per tutta la città.
Nel frattempo aiuta la sua amica Jessica, che si trova nella sua stessa situazione, a rivedere suo figlio. Nulla è facile come sembra, ai genitori europei la burocrazia nipponica appare come una barriera insormontabile, bisogna ricorrere a metodi più empirici, più umani, solo così l’impossibile “caccia al tesoro” filiale può trasformarsi in una concreta opportunità di incontro tra un genitore disperato e sua figlia.
Nel cast anche Judith Chemla, Mei Cirne-Masuki, Tsuyu e Shungiku Uchida.
In programmazione nei cinema Anteo, Arcobaleno, Ariosto, Eliseo e Palestrina.

 

Cotinua la new wave scandinava con l’incisivo esordio della norvegese Lilja Ingolfsdottir in “La solitudine dei non amati” distribuito dalla Wanted Cinema.
Maria, già madre di due figli e divorziata dal primo marito, incontra a una festa Sigmund, con cui scatta l’amore.
I due costruiscono una nuova famiglia ma il rapporto pian piano si deteriora tra incomprensioni, accuse reciproche e impeti di rabbia, lasciando Maria a chiedersi se ci sia qualcosa che non va in lei.
Un’altra separazione sarà l’occasione per guardarsi dentro e ripensare sia il rapporto con Sigmund che quello con i figli.
Con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness e Helga Guren.
A Milano nei cinema Anteo, Arlecchino e Palestrina.

 

Liberamente tratto dal libro “Nelle migliori famiglie” di Angelo Mellone, “Storia di una notte” è il nuovo intenso film del genovese Paolo Costella (“Una terapia di gruppo”, “Baciato dalla fortuna “).
La vita può essere sconvolta da un solo istante. A scoprirlo sulla sua pelle è la numerosa famiglia di Piero ed Elisabetta, all’improvviso costretta a fare i conti con le conseguenze di un incidente che ha portato via il primogenito Flavio.
Quando, trascorsi due anni, il figlio più piccolo, Denis, rovina a terra sciando durante una vacanza a Cortina e deve perciò essere operato, ecco che i fantasmi del passato si ripresentano prepotentemente.
Bel cast italiano con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Massimiliano Caiazzo e Paolo Rozzi,
Ci emozioneremo sicuramente nei cinema Anteo, Cinelandia Certosa, Eliseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Il sempre più prolifico Steven Soderbergh (un film ogni anno, “Presence” era del 2024) ci prepara un bella permanenza in sala con “Black Bag – Doppio gioco“, un avvincente spy drama.
Londra. L’agente segreto George Woodhouse deve svolgere una delicata missione; il suo superiore Meacham gli ha dato infatti una settimana di tempo per indagare sulla fuga di notizie di un software top-secret dal nome in codice Severus.
Tra i cinque agenti del SIS sospettati, c’è anche sua moglie Kathryn. Così, per smascherare il traditore, invita gli altri quattro a cena a casa sua: Clarissa, specialista in immagini satellitari, il suo compagno e superiore Freddie, la psichiatra dell’agenzia Joe e il suo fidanzato James, anche lui agente segreto.
Droga poi il cibo per abbassare le loro inibizioni. Quella stessa sera Meacham muore per un attacco cardiaco e i sospetti di George su sua moglie aumentano quando trova un biglietto del cinema nella spazzatura. Ma Kathryn è colpevole o la posta in gioco è ancora più alta?
L’uomo si trova così diviso tra l’amore per lei e il dovere nei confronti del proprio paese.
Grande cast: Michael Fassbender, Cate Blanchett, Pierce Brosnan, Tom Burke e Marisa Abela.
Non potete perderlo nei cinema Anteo, Arcobaleno, Beltrade, Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Eliseo, Gloria, Merlata Bloom, Orfeo e UCI Bicocca.

 

Continua la nuova ondata di film della Marvel con nuovi e meno conosciuti (almeno per chi non è un lettore appassionato) personaggi… questa settimana esce “Thunderbolts*” diretto da Jake Schreier (“Città di carta”, “Kidding – Il fantastico mondo di Mr. Pickles”).
Senza più gli Avengers a proteggerla, la Terra ha bisogno di un nuovo gruppo di supereroi.
Convinto dalla contessa Valentina Allegra de Fontaine, Bucky Barnes raccoglie attorno a sé un gruppo di superumani disillusi e abbandonati da tutto e tutti. Con l’aiuto di Yelena Belova, la nuova Vedova nera, riunisce Red Guardian, U.S. Agent, Taskmaster e Ghost: insieme formano i Thunderbolts e accettano una pericolosa missione durante la quale saranno costretti a confrontarsi con i risvolti più oscuri dei traumi passati che hanno vissuto.
Solito ampio cast stile Marvel con Florence Pugh, Hannah John-Kamen, Sebastian Stan, David Harbour e Olga Kurylenko.
Per tutti i fan nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Merlata Bloom, Orfeo, Plinius e UCI Bicocca.

 


 

Solo per tre giorni al cinema (28, 29 e 30 aprile) esce “April come she will” diretto da Tomokazu Yamada.
Shun Fujishiro è uno psichiatra:lavora in un grande ospedale universitario di Tokyo ed è fidanzato con Yayoi Sakamoto.
Un giorno di aprile, quando il suo matrimonio è ormai alle porte, Shun riceve una lettera dal suo primo amore, Haru Iyoda, con la quale ha avuto un relazione dieci anni prima. All’improvviso, inoltre, Yayoi scompare misteriosamente senza lasciare tracce.
Con Takeru Satoh (attore molto famoso in Giappone per “Ruroni Kenshin”), Masami Nagasawa, Nana Mori, Ayumu Nakajima, Taiga Nakano e Yumi Kawai.

 

Ho visto un re” è una bella fiaba contro fascismo e xenofobia, nuovo lavoro di Giorgia Farina (“Amiche da morire”, “Guida romantica a posti perduti”).
Italia, 1936. Emilio è un bambino fantasioso, con la passione per Sandokan. Un giorno crede di vederlo davvero, quando suo padre, Podestà fascista, cattura e rinchiude in una voliera nel giardino di casa sua il principe africano Abraham Imirrù. A Emilio non sembra vero: finalmente potrà conoscere da vicino un eroe, ma suo padre, i suoi colleghi e tutto il suo paese non lo guarda allo stesso modo.
Il razzismo è dilagante, come la violenza su chi è considerato “diverso”.
Con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Blu Yoshimi, Marco Fiore, Lino Musella e Gabriel Gougsa.
In programmazione nei cinema Anteo, Cinelandia Certosa, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

La bambina che raccontava i film” (in originale “La contadora de películas”) è il film in lingua spagnola diretto dalla brava regista danese Lone Scherfig che avrebbe meritato l’uscita in sala e invece esce solo in streaming on demand.
Negli anni ’70, in un villaggio minerario nel deserto di Atacama, in Cile, Medardo, Maria Magnolia e i loro quattro figli si appassionano al cinema.
Ma quando il padre ha un incidente in miniera, i soldi cominciano a scarseggiare e la prima spesa che viene tagliata è il biglietto del cinema.
Fino al giorno in cui Medardo decide che ciascuno dei suoi figli andrà a vedere un film e, una volta tornato a casa, lo racconterà a tutti.
La più giovane della famiglia si rivela anche la più brava a svolgere il compito: Maria Margarita diventa la narratrice cinematografica ufficiale della famiglia e molto presto anche dell’intero villaggio. Finché le vicende personali, ma anche storiche, non arrivano ad alterare il corso della sua vita e quello del Paese.
Ottimo cast con Daniel Brühl, Bérénice Bejo, Antonio de la Torre, Luis Dubó e Mario Horton.

 

In questo periodo di ponte diamo spazio anche ad un action movie brasiliano, “The nightwatcher” che trovate in streaming on demand.
L’agente Miguel Montessanti è un eccellente poliziotto delle forze speciali. Quando sua figlia viene uccisa durante un’indagine che ha portato all’arresto di un candidato alle presidenziali, Sandro Corrêa, la sua vita cambia. Inizia una crociata personale contro la criminalità e la corruzione per vendicare la sua perdita.
Dirige l’esordiente Gustavo Bonafé e nel cast troviamo Kiko Pissolato, Tainá Medina, Samuel de Assis e Tuca Andrada.

 

Solo in streaming purtroppo esce “Maria” l’interessante film diretto da Jessica Palud (suo “Revenir” del 2019 ancora inedito in Italia).
Maria Schneider è una ragazza curiosa e innamorata del cinema. Diventa di colpo un’attrice famosa grazie a L’ultimo Tango a Parigi di Bertolucci con Marlon Brando, ma sarà un’esperienza traumatica che la metterà a dura prova e che le condizionerà l’esistenza. Conoscerà la ferocia del giudizio degli altri prima, poi l’eroina e l’incubo della dipendenza.
Grande prova di Anamaria Vartolomei ben aiutata da Hugo Becker, Marie Gillain e Yvan Attal.

 

Finalmente esce su una piattaforma (in questo caso Netflix) “Showing Up“, l’ultimo film della regista statunitense Kelly Reichardt (“Meek’s Cutoff”, “First Cow”), presentato nel 2022 in concorso al 75o Festival di Cannes.
Nella settimana che precede l’esibizione dei suoi lavori in una galleria, la scultrice Lizzie, quarantenne sola, affittuaria di una collega artista e impiegata nella scuola d’arte gestita dalla madre, vive con ansia e insieme indifferenza l’avvicinamento all’evento, impegnata a ultimare le sue ultime produzioni, infastidita dalla mancanza di acqua calda in casa, occupata a curare un piccione ferito dal suo gatto, preoccupata dall’instabilità mentale del fratello e in generale dai rapporti disfunzionali della sua famiglia.
Sopra tutti la bravissima Michelle Williams, ma troviamo anche Amanda Plummer, John Magaro, James Le Gros e Chau Hong.

 

Il bacio della cavalletta” è l’opera seconda del regista azero Elmar Imanov (l’esordio “End of Season” del 2019 è ancora inedito da noi), presentata nel corso del Festival di Berlino.
Bernard, scrittore di mezza età in crisi creativa, ha un complicato rapporto con il padre e una relazione sentimentale alla deriva con Agata. Chiuso tanto al mondo esterno quanto a quello dei suoi sentimenti, Bernard trova conforto solamente nella pecora che tiene in casa e che abbraccia quando dorme. Un’aggressione subita dal padre e la conseguente scoperta che l’uomo soffre di un cancro in fase terminale sconvolgono ulteriormente la vita di Bernard, facendolo precipitare in una realtà sempre più condizionata da incontri ed eventi surreali.
Nel cast Lenn Kudrjawizki, Michael Hanemann, Sophie Mousel e Adolf El Assal.
Distribuito grazie alla Trent Film.
Una bella sorpresa solo al cinema Centrale.

 

Liberi” è l’interessante documentario diretto dal regista spagolo Santos Blanco.
Attraverso l’incontro con diversi ordini religiosi di vita monastica in clausura, il film racconta il percorso di chi sceglie di vivere lontano dalle distrazioni del mondo per concentrarsi sulla contemplazione e sulla preghiera.
Un viaggio intimo e profondo che rappresenta un’occasione rara per scoprire da vicino le comunità religiose che basano la loro vita sulla scelta radicale di dedicarsi interamente al raccoglimento e al silenzio, lontane dalla frenesia del contemporaneo.
La macchina da presa si immerge con rispetto e delicatezza nella quotidianità di chi sceglie il ritiro come forma di libertà interiore, rivelando la loro ricerca di pace interiore e l’impegno spirituale, invitando lo spettatore a interrogarsi sulla solitudine, sul sacrificio e sulla forza della fede.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento