Per una volta perdonateci la pessima battuta, ma questa settimana siamo felici come una Pasqua per tutti gli ottimi film che escono in sala.
Il nostro personalissimo circoletto rosso ne ha segnati ben tre, tra Guédiguian, Guadagnino e il sorprendente Dag Johan Haugerud.
Ma molto altro allieterà le nostre giornate al cinema approfittando magari dei ponti disponibili in questi giorni !!
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!
Come ben sapete Robert Guédiguian è uno dei nostri registi preferiti di sempre e siamo contenti che in questi ultimi anni sia molto prolifico e infatti solo un anno dopo l’ottimo “E la festa continua!” esce nelle sale “La gazza ladra” (in originale “La Pie voleuse”) che promette di emozionarci ancora con le sue storie di profonda umanità.
Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private.
Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la “gazza” di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente.
La devozione la spinge però un po’ troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire.
Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L’Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.
Non potevano mancare ovviamente gli amici Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan e Grégoire Leprince-Ringuet.
Consigliatissimo nei cinema Anteo, Ariosto, Eliseo e Palestrina.
Basato sul romanzo di William S. Burroughs finalmente esce (dopo tanti rinvii) “Queer” il nuovo film di Luca Guadagnino passato (senza premi) in concorso all’ultimo Festival di Venezia, un altra prova dell’eclettismo del regista palermitano.
Nella Città del Messico dei primi anni cinquanta, l’americano William Lee vaga da un bar all’altro alla ricerca di uomini da portarsi a letto, nel frattempo facendo ampio uso di droghe e alcool.
Nonostante un ristretto gruppo di conoscenze abituali, che comprendono il fidato amico Joe, Lee è alla ricerca di qualcosa che questi incontri occasionali non possono dargli. Un giorno però si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello, forse gay, forse no.
I due si imbarcano in una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche.
Ovviamente con il bravissimo Daniel Craig e poi Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henrique Zaga, Omar Apollo e Andra Ursuta.
Da segnalare la sceneggiatura scritta da Justin Kuritzkes (già autore di quella di “Challengers”) marito della regista Celine Song (ricordate il suo “Past lives” ?)
In programmazione nei cinema Anteo, Arcobaleno, Beltrade, Cinelandia Certosa, Godard Prada, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Eliseo, Mexico, Merlata Bloom, Orfeo e UCI Bicocca..
Finalmente stanno uscendo anche da noi i film di Dag Johan Haugerud: dopo “Dreams” (vincitore a Berlino) possiamo vedere “Love” (passato in concorso all’ultimo Festival di Venezia) altro caposaldo della sua trilogia “Sex-Love-Dreams”.
Marianne, un medico pragmatico, e Tor, un infermiere compassionevole, fanno amicizia sul lavoro e iniziano a confidarsi le rispettive storie di relazione affettiva e sessuale: entrambi stanno evitando rapporti convenzionali, in cerca di una maggiore libertà e autenticità.
Una sera, dopo un appuntamento al buio, Marianne incontra Tor su un traghetto che attraversa il fiordo di Oslo, dove entrambi vivono.
Lui le confessa che spesso trascorre lì le sue notti, in cerca di incontri occasionali con uomini di passaggio. Lei sta andando a un appuntamento con un uomo che spera sarà quello giusto…
Con Tayo Cittadella, Andrea Bræin Hovig, Lars Jacob Holm e Thomas Gullestad.
Lo trovate nei cinema Anteo e Arlecchino.
Jia Zhang-ke è uno dei più grandi registi della sesta generazione cinese vincitore di un Leone d’oro con “Still Life” e adesso nelle sale con “Generazione romantica“.
Datong, Shanxi, 2001. Una comunità locale di lavoratori frequenta un locale per divertirsi, cantare e ballare techno. Intanto il progetto della diga delle Tre Gole incombe e Guo Bin, speculatore edile, vuole approfittarne per fare affari.
Si separa quindi dalla sua ragazza, la modella Qiaoqiao, promettendole di fare ritorno presto. Ma non sarà così e Qiaoqiao riuscirà a incontrarlo solo dopo una lunga ricerca, per poi lasciarlo definitivamente.
Venti anni dopo, nel 2022, la Cina vive ancora i postumi della pandemia da Covid-19: i due si incontrano nuovamente a Datong.
Con Zhao Tao, You Zhou, Zhubin Li e Xu Changchu.
Per gli amanti del cinema asiatico nei cinema Anteo e Palestrina.
Kurosawa Kiyoshi è uno dei più grandi registi giapponesi, specializzato in film che sconfinano spesso nel genere thriller horror, e “Cloud” (presentato fuori concorso all’ultimo Festival di Venezia) è la sua ultima opera, una riflessione sui temi critici della società e della morale.
Ryusuke Yoshii accumula una piccola fortuna rivendendo in rete, a prezzo maggiorato, merci di varia natura, da borselli a macchinari medici, spesso contraffatte. Per farlo utilizza lo pseudonimo di Ratel, che tra i forum di acquirenti comincia a circolare con una sinistra nomea di truffatore. Il suo mentore, Muraoka, gli propone di investire su una piattaforma di aste online e abbandonare il reselling, ma Yoshii si rifiuta, per dedicarsi totalmente alla profittevole attività di Ratel.
Dopo che Yoshii si licenzia dal lavoro regolare in fabbrica e si trasferisce fuori Tokyo per avere più spazio, cominciano a moltiplicarsi episodi minacciosi ai suoi danni, sino ad assumere i contorni di una vera e propria caccia all’uomo.
Con Masaki Suda, Kotone Furukawa e Daiken Okudaira.
Lo troverete dal 25 aprile al Beltrade.
Il film “Kaiju No. 8: Mission Recon” esce da oggi lunedì 14 aprile è composto da scene selezionate della prima stagione della serie anime “Kaiju No. 8″, e dall’episodio speciale “Hoshina’s Day Off”.
In un Giappone invaso dai kaiju, Kafka Hibino lavora per lo smaltimento di spoglie dei mostri. Dopo essersi imbattuto nuovamente in Mina Ashiro, la stella delle Forze di Difesa anti-kaiju, decide di rincorrere nuovamente il suo vecchio sogno di unirsi alle Forze… ma poi, improvvisamente, si trasforma nel potentissimo “Kaiju No. 8″.
Con l’aiuto del giovane collega Reno Ichikawa, Kafka cela la sua vera identità mentre lotta per conquistare il suo sogno di una vita: superare l’esame per le Forze di Difesa e tornare accanto a Mina. Ma quando un misterioso kaiju dotato di intelligenza attacca una delle basi delle Forze di Difesa, Kafka si ritrova costretto a prendere una decisione cruciale…
Arriva al cinema da lunedì 14 a domenica 20 aprile il docufilm “Atalanta. Una vita da dea“, diretto e scritto da Beppe Manzi.
A Bergamo, ogni volta che un bambino vede la luce riceve in dono una maglietta dell’Atalanta. È l’unicità di questo territorio, che associa l’amore per la squadra di calcio all’amore per la propria città. E viceversa. “Bergamo è l’Atalanta e l’Atalanta è Bergamo”, come dicono sempre Antonio e Luca Percassi.
Proprio da questa nascita, prende questo film che è un racconto sportivo, intenso e appassionato, dentro il mondo Atalanta, la “regina delle provinciali” che si è trasformata in “regina d’Europa”.
Lo trovate nei cinema Arcobaleno e Ducale.
Solo per tre giorni è passato in sala “Christspiracy” il film diretto da Kip Andersen (regista e fondatore dell’associazione animalista A.U.M – Animals United Movement) e Kameron Waters.
Un’affascinante indagine che sfida il modo tradizionale di pensare alla fede, all’etica e al nostro rapporto con gli animali. La ricerca dei registi è partita da una domanda non semplice: esiste un modo spirituale o etico per uccidere un animale? Questo quesito li ha condotti in giro per il mondo ad intervistare teologi, archeologi, contadini e sciamani di diverse fedi religiose in un viaggio che dura ben sette anni.
Nel cast lo stesso Kip Andersen con Michael Beckwith, Melanie Joy e Kameron Waters.
Il regista Christopher Landon (“Auguri per la tua Morte”) torna ai thriller dall’intensità giocosa e imprevedibile con “Drop – Accetta o rifiuta“.
La candidata agli Emmy Meghann Fahy (The White Lotus e The Perfect Couple), interpreta Violet, una madre vedova che dopo anni ha il suo primo appuntamento. All’arrivo in un ristorante elegante, scopre che il suo appuntamento, Henry (Brandon Sklenar), è più affascinante e attraente di quanto si aspettasse.
Ma la loro alchimia inizia a deteriorarsi quando Violet viene prima infastidita e poi terrorizzata da una serie di messaggi anonimi sul suo telefono.
Le viene ordinato di non parlarne con nessuno e di seguire le istruzioni, altrimenti la figura incappucciata che appare nelle telecamere di sorveglianza di casa, ucciderà suo figlio e la sorella che lo sta accudendo. Violet deve fare esattamente ciò che le viene chiesto o tutti quelli che ama moriranno. L’ultima direttiva del suo aguzzino invisibile? Uccidi Henry.
Alta tensione nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
Ci fà molto piacere il ritorno del torinese Guido Chiesa (“Ti presento Sofia”, “Il partigiano Johnny”) alla regia con “30 notti con il mio ex“.
Bruno, ansioso da manuale, si lascia convincere dalla figlia adolescente a ospitare per un mese la sua ex moglie Terry, appena uscita da un lungo ricovero psichiatrico. Sono solo 30 notti del resto, cosa potrà mai andare storto? Eppure, l’esuberanza di Terry e la sua schiettezza mettono a dura prova la routine di Bruno, incastrato in una relazione che non fa scintille e in un lavoro in cui non riesce a imporsi come vorrebbe…
Tra gli attori Micaela Ramazzotti, Tommaso Ramenghi e Francesca Valtorta.
Per un paio d’ore rilassanti nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Merlata Bloom, Orfeo, Plinius e UCI Bicocca..
Gilles de Maistre e’ appassionato di film con piccoli e animali (“Mia e il Leone Bianco”, “Emma e il giaguaro nero”) e anche nel suo ultimo film “Moon il Panda” non abbandona i suoi temi preferiti..
In Cina, il dodicenne Tian viene mandato con la sorella a stare con la nonna sulle montagne del Sichuan. Mentre ci si aspetta che studi per soddisfare le grandi aspettative del padre, Tian preferisce avventurarsi nella rigogliosa foresta circostante. Lì, fa un incontro sorprendente con Moon, un cucciolo di panda.
Con il passare dei giorni, si sviluppa tra loro un legame intenso e segreto sotto lo sguardo divertito della nonna. Ma i due migliori amici vengono separati dopo che Tian è costretto dal padre a tornare in città.
Quando Tian scopre che Moon deve essere trasferito in un posto più sicuro, intraprende un viaggio avvincente per dire un ultimo addio al suo amico peloso.
Lo trovate nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Gloria, Merlata Bloom, Orfeo e UCI Bicocca
Che bello il cinema umano e coinvolgente di Thomas Lilti (“Il medico di campagna”, “Il primo anno”).
E per questo ci aspettiamo molto da “Guida pratica per insegnanti” (in originale “Un Métier Sérieux”).
È finita l’estate. Pierre, Meriem, Fouad, Sophie, Sandrine, Alix e Sofiane, un gruppo impegnato e unito di insegnanti di una scuola secondaria, si ritrovano per iniziare un nuovo anno scolastico. Si unisce al gruppo Benjamin, un giovane supplente alla prima esperienza che presto si trova a confrontarsi con le difficoltà del mestiere. Grazie a loro scoprirà quanto sia viva la passione per l’insegnamento all’interno di un’istituzione sempre più fragile.
Due big del cinema francesse come Vincent Lacoste e François Cluzet e poi Louise Bourgoin, Adèle Exarchopoulos e William Lebghil.
A Milano solo al cinema Anteo.
Brividi di paura al cinema con “I peccatori” (in originale “Sinners”) diretto da Ryan Coogler (“Creed – Nato per combattere”, “Black Panther”).
Due fratelli gemelli tornano nella loro città natale per ricominciare la loro vita, dove incontrano una presenza malvagia che aspettava di accoglierli di nuovo.
Con Hailee Steinfeld, Jack O’Connell, Michael B. Jordan, Wunmi Mosaku e Delroy Lindo.
Per gli amanti del genere horror al cinema Cinelandia Certosa, Colosseo, Gloria, Merlata Bloom, Plinius e UCI Bicocca.
Marco Spagnoli dirige l’interessante documentario “La scuola romana delle risate“, uscito per tre giorni in poche sale per poi approdare in prima serata su RaiTre il 26 aprile.
Con la guida di un romano doc come Carlo Verdone (ed utilizzando anche ampiamente la sua visione in materia) si percorre quella parte della storia del cinema italiano che vede in Roma la location di eccellenza sotto una molteplicità di interpretazioni e di sfumature.