Luglio aria delle prime vacanze, ma almeno questa settimana la distribuzione resiste ancora e possiamo godere di qualche interessante film come il bel film palestinese-israeliano “Happy Holidays”.
Ma anche il ritorno dei dinosauri, il nuovo film di Giulio Base, nostalgia del genere Eurospy e qualche altra piccola chicca italiana !!
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!
A tre anni dalla conclusione della trilogia di Jurassic World, l’intramontabile serie di Jurassic prosegue senza sosta con “Jurassic World – La Rinascita” una nuova e sorprendente direzione diretta da Gareth Edwards (“Rogue one”, “Godzilla”).
Cinque anni dopo gli eventi del precedente film, l’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasti, vivono in ambienti equatoriali isolati con climi simili a quelli in cui prosperavano un tempo.
Le tre creature più gigantesche di quella biosfera tropicale possiedono la chiave per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita all’umanità.
Supercast con Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Rupert Friend e Manuel Garcia-Rulfo.
A Milano nei cinema Arcobaleno, Cinelandia Certosa, Colosseo, Ducale, Eliseo, Gloria, Merlata Bloom, Orfeo, Plinius e UCI Bicocca.
Di recente diventato direttore del Torino Film Festival, Giulio Base (“Il banchiere anarchico”, “Bar Giuseppe”) non ha perso il vizio di dirigere film e “Albatross” è la sua più recente fatica.
Il film racconta la vera storia del triestino Almerigo Grilz, “inviato di guerra indipendente” (così amava definirsi), a cui il mondo stava stretto.
Dopo gli anni giovanili di militanza politica, con i suoi amici Gian Micalessin e Fausto Biloslavo decide negli anni ’80 di fondare l’agenzia stampa “Albatross”. Armato della sua grande passione di conoscere il mondo e raccontarlo, convinto della necessità di documentare i conflitti ignorati, Grilz è sempre in giro con la sua telecamera, in Medio Oriente, Asia e Africa, dove nell’87 – in Mozambico – trova la morte a 34 anni.
Con il grande Giancarlo Giannini, poi Francesco Centorame, Giulio Base e Gianna Paola Scaffidi.
In programmazione nei cinema Eliseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
Oggi vi parliamo di un esordio da considerare con grande attenzione, “L’Oro del Reno” di Lorenzo Pullega premiato al Bif&st.
Un regista riceve da uno strano comitato l’incarico di celebrare il fiume Reno che, nascendo in provincia di Pistoia, attraversa tutta l’Emilia Romagna per sfociare nell’Adriatico. Quello che in origine dovrebbe essere un documentario si trasforma in un “on the river” carico di storie vecchie e nuove e di strani personaggi.
Con il grande Neri Marcorè, Lorenzo Ansaloni, Rebecca Antonaci, Flavia Baiku e Giorgio Comaschi
Non perdiamolo al cinema Centrale.
Il pluripremiato regista Joshua Oppenheimer (“The Act of Killing” e “The Look of Silence”) esordisce nel cinema di finzione con un film potente ed emozionante intitolato “The end“. Un film che è anche un musical.
In un bunker sotterraneo riarredato come una casa di lusso, vivono e sopravvivono Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon) e Figlio (George MacKay) e cercano di mantenere la speranza e un senso di normalità aggrappandosi a piccoli rituali quotidiani.
Ma l’arrivo di una ragazza dall’esterno (Moses Ingram) incrinerà il delicato equilibrio di questo apparente idillio familiare.
A fare da suggestiva location a una storia corale e intensa, troviamo le affascinanti caverne della Miniera di salgemma situate a Petralia Soprana, in Sicilia e precisamente nella frazione di Raffo.
Un film affascinante nei cinema Anteo, Beltrade, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
“Di là dal fiume e tra gli alberi” è tratto dall’ultimo omonimo romanzo di E. Hemingway ed è diretto dalla regista spagnola Paula Ortiz (“La novia”).
Un colonnello americano cinquantenne reduce di due guerre mondiali è follemente innamorato di una giovanissima nobildonna veneziana.
Un’antica ferita di guerra, occorsagli trent’anni prima nella campagna veneta di Fossalta, si è riacutizzata e mina la sua salute.
Tra l’Hotel Gritti e l’Harry’s Bar, tra la laguna e i palazzi della buona società, il protagonista va incontro alla più difficile delle esperienze umane, la morte.
Cast internazionale con Liev Schreiber, Laura Morante, Matilda De Angelis, Sabrina Impacciatore, Massimo Popolizio, Josh Hutcherson e Danny Huston.
Lo trovate nei cinema Centrale, Cineteca MIC, Merlata Bloom e Palestrina.
Per passare qualche ora senza troppi pensieri esce su Amazon Prime Video il film “Capi di Stato in fuga” diretto da Ilya Naishuller.(“Hardcore!”, “Io sono nessuno”).
Il Primo Ministro del Regno Unito (Idris Elba) e il Presidente degli Stati Uniti (John Cena) hanno una rivalità pubblica che mette a rischio l’alleanza dei loro paesi. Ma quando diventano bersaglio di un potente nemico, sono costretti a fare affidamento l’uno sull’altro durante una folle fuga multinazionale. Alleati con Noel, una brillante agente dell’MI6 (Priyanka Chopra Jonas), devono trovare un modo per sventare un complotto che minaccia il mondo libero.
Nel cast anche Jack Quaid, Paddy Considine e Carla Gugino.
Presentato in concorso alla Berlinale 2025, “Reflection in a Dead Diamond” (in originale “Reflet dans un diamant mort”), thriller visionario diretto da Hélène Cattet e Bruno Forzani, arriva al cinema dal 3 luglio.
John D, elegante settantenne dal passato enigmatico, vive in un hotel di lusso sulla Costa Azzurra. L’arrivo di una nuova vicina, affascinante e silenziosa, riaccende in lui i ricordi degli anni ’60, quando la Riviera era lo sfondo di una vita intensa e lui una spia in un mondo in rapido cambiamento.
Un giorno, la donna scompare senza spiegazioni. La sparizione riapre vecchie ferite e antiche paure. I nemici di un tempo sono forse tornati? O è solo la mente di John a confondere passato e presente?
Mentre memoria e realtà si confondono, John è costretto ad affrontare ciò che credeva sepolto.
Tra gli attori Maria de Medeiros, Koen De Bouw, Fabio Testi, Yannick Renier e Barbara Hellemans.
Per gli amanti dell’Eurospy di una volta nei cinema Eliseo e UCI Bicocca.
“Incanto” è un film per ragazzi dai toni di favola dark diretto e co-sceneggiato da Pier Paolo Paganelli dalle ambizioni internazionali.
Margot ha tre anni quando la governante Felicia lascia che il padre della bambina, Ludovico, muoia senza fornirgli assistenza. Felicia conta di ereditare la villa dove risiede con Margot, ma il testamento certifica che solo la figlia di Ludovico potrà disporre della proprietà ed eventualmente firmarne la cessione, anche prima della maggiore età.
Peccato che il documento di cessione sia sparito, e Felicia chiude Margot nella sua camera per sette anni cercando il modo di impossessarsi della villa, diventata un orfanotrofio (mal) diretto da lei e dal suo compagno-tappetino Max.
Per fortuna Margot ha un amico, Daniel, che le insegna parole nuove ogni giorno, perché la ragazzina, che ha ormai raggiunto i dieci anni, ancora non parla. Margot riesce a fuggire e si imbatte nel circo Balloon, rinascendo a nuova vita. Ma Felicia la cerca, poiché senza di lei e il documento di cessione non potrà vendere la villa.
Nel cast Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Claudio Gregori e Giorgio Panariello.
Lo trovate solo all’UCI Bicocca.
“Happy Holidays“, il cui titolo ironico fa riferimento al fatto che la narrazione si svolge a ridosso di festività religiose, è l’opera seconda del regista palestinese residente in Israele Scanad Copti, il cui esordio era stato insieme al regista ebreo Yaron Shani con “Ajami”, vincitore della Camera d’Or a Cannes 2009 e candidato agli Oscar.
Haifa, Israele. Rami è un arabo-israeliano innamorato della compagna ebrea Shirley, ma la gravidanza di lei rischia di diventare un grosso problema per le famiglie di entrambi.
La sorella di Rami, Frida detta Fifi, viene coinvolta in un incidente d’auto e i suoi genitori cercano di lucrare sull’accaduto, non per avidità ma per fare fronte a un grave problema economico, ma rischiano di scoprire la vita parallela che la figlia conduce fuori dalle regole restrittive della famiglia.
Fifi intraprende una relazione con Walid, un amico del fratello, ma anche fra loro ci saranno dei non-detti importanti. E Miri, la sorella di Shirley, viene messa sotto pressione dalla madre affinché si arruoli nell’esercito israeliano…
Nel cast Manar Shehab, Wafaa Aoun, Merav Mamorsky, Toufic Danial e Kousi Orfahli.
A Milano nei cinema Anteo, Ariosto e Arlecchino
Diretto da Victoria Mahoney “The Old Guard 2” è il sequel Netflix adrenalinico tratto dal mondo creato da Greg Rucka e dall’illustratore Leandro Fernandez.
Andy (Charlize Theron) e la sua squadra di guerrieri immortali tornano con una rinnovata determinazione nella loro missione per proteggere il mondo.
Mentre Booker (Matthias Schoenaerts) è ancora in esilio dopo il suo tradimento e Quynh (Veronica Ngô) in cerca di vendetta dopo essere fuggita dalla sua prigione sottomarina, Andy è alle prese con la sua ritrovata mortalità quando emerge una misteriosa minaccia che potrebbe mettere a repentaglio tutto ciò per cui ha lavorato per migliaia di anni.
Andy, Nile (KiKi Layne), Joe (Marwan Kenzari), Nicky (il nostro Luca Marinelli) e James Copley (Chiwetel Ejiofor) chiedono l’aiuto di Tuah (Henry Golding), un vecchio amico che potrebbe fornire la chiave per svelare il mistero dell’esistenza immortale.
Cameo di Uma Thurman.
Su Amazon Prime Video esce “Sleeping Dogs” il nuovo film diretto da Adam Cooper, adattamento cinematografico del romanzo “Il libro degli specchi” di Eugen Ovidiu Chirovici.
Roy Freeman, un ex detective della omicidi che sta lottando contro l’Alzheimer, per cercare di recuperare i ricordi perduti e rallentare il declino cognitivo si sottopone a un trattamento sperimentale all’avanguardia che stimola specifiche aree del cervello.
Mentre è alle prese con questa difficile battaglia personale, Roy viene inaspettatamente coinvolto in un vecchio caso che aveva seguito anni prima: il brutale omicidio del dottor Joseph Wieder, un professore universitario…
Nel cast Karen Gillan, Russell Crowe, Marton Csokas, Tommy Flanagan e Lucy-Rose Leonard.