Brad Pitt e le sue imprese automobilistiche occupano tutta la settimana (e tutti i cinema), ma se amate la scoperta di piccole gemme allora ci sono tanti piccoli film che sicuramente potrebbero interessarvi.
Tra le altre segnaliamo il film sulla festa giapponese delle lanterne e un bel film drammatico italiano con Giuseppe Battiston.
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!
“Spirit Word – La festa delle lanterne“, diretto dal cineasta singaporiano Eric Khoo (“12 Stories”, “My Magic”, “Tatsumi”) è un racconto intenso, dolce e malinconico che ci porta lontano, fino ad oltrepassare il confine tra la vita e la morte.
Obon è la festa giapponese delle lanterne: una breve finestra nel tempo durante la quale i morti fanno visita ai vivi, in estate.
Lo racconta un vecchio giapponese, amante della musica, a Claire Emery, leggendaria cantante francese che ha appena tenuto un concerto sold out a Tokyo e che adesso, in un bar, ha bevuto troppo sakè.
E qui comincia il viaggio tra questo e altri mondi, tra i vivi e i morti, tra le stagioni e le emozioni, tra la città e il mare, tra le canzoni che Claire ha cantato e i film che un giovane regista in crisi creativa ha realizzato.
Con la leggendaria Catherine Deneuve e Yutaka Takenouchi e Jun Fubuki.
Non perdetelo nei cinema Anteo e Eliseo.
Sarà credibile Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1 ?
E’ quello che scopriremo con “F1 – Il film” diretto da Joseph Kosinski (“Tron: Legacy”, “Top Gun: Maverick”) con le musiche originali del grande Hans Zimmer .
Conosciuto come “la più grande promessa mai realizzata”, Sonny Hayes (Brad Pitt appunto) è stato il talento più cristallino della FORMULA 1 negli anni ’90, fino a quando un incidente in pista non ha rischiato di porre fine alla sua carriera.
Trenta anni dopo, Sonny si mantiene come pilota mercenario quando viene avvicinato dal suo ex compagno di squadra Ruben Cervantes (Javier Bardem), proprietario di una squadra di FORMULA 1 in difficoltà e sul punto di fallire.
Ruben riesce a convincere Sonny a tornare in FORMULA 1 come ultima speranza per salvare la squadra e affermarsi come miglior pilota al mondo.
Sonny correrà al fianco di Joshua Pearce (Damson Idris), giovane talento esordiente determinato a dettare le sue regole all’interno del team.
Ma mentre i motori ruggiscono, il passato riaffiora e Sonny si rende conto che in FORMULA 1 il tuo compagno di squadra rappresenta la tua concorrenza più spietata – e la strada verso la redenzione è qualcosa che non puoi percorrere da solo.
In tantissimi cinema come Anteo, Arcobaleno, Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Eliseo, Gloria, Merlata Bloom, Orfeo, Plinius e UCI Bicocca.
Presentato in anteprima al Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard, dove ha vinto il premio giovani e candidato a quattro Césa esce nelle sale italiane “Tutto in un’estate!“ (in originale “Vingt Dieux”), un coming of age interpretato da attori non professionisti che segna l’esordio alla regia di un lungometraggio per Louise Courvoisier,
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del suo tempo a bere birra e fare festa con il suo gruppo di amici nella regione del Giura. Ma la realtà bussa alla sua porta: deve prendersi cura di sua sorella di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere.
Decide così di mettersi a produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli permetterebbe di vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
Nel cast Maïwene Barthelemy (migliore rivelazione femminile ai Cesar), Dimitri Baudry, Mathis Bernard e Clément Favreau.
A Milano nei cinema Anteo, Ariosto e Beltrade.
“Eternal – Odissea negli abissi” è il secondo lungometraggio del regista danese Ulaa Salim che ha debuttato in selezione ufficiale all’International Film Festival Rotterdam 2025 e ora esce grazie alla Wanted Cinema.
Dopo il thriller “Sons of Denmark” il regista firma un film di fantascienza dal cuore intimista e filosofico con un cast che mescola volti danesi conosciuti a talenti emergenti: Simon Sears (Baby Fever) e Nanna Øland Fabricius, conosciuta anche come Oh Land (The salvation).
Un terremoto ha causato una misteriosa frattura nella crosta terrestre, in grado di destabilizzare il campo magnetico e causare l’estinzione delle specie viventi. Elias, affascinato da questo fenomeno, sta studiando per diventare uno scienziato climatico e un pilota di sottomarini.
Una sera in discoteca incontra Anita, una ragazza che sogna di diventare una cantante professionista. È un colpo di fulmine. I due giovani si innamorano e arrivano a progettare un futuro insieme. Non tutto, però, va secondo i loro piani. Anni dopo, le loro vite sono cambiate radicalmente: Elias si è trasferito negli Stati Uniti, è diventato un importante scienziato ed è entrato proprio nel team che si deve occupare di arginare le conseguenze della frattura oceanica, mentre Anita è rimasta in Danimarca dove insegna canto. Sono quindici anni che non si vedono, fino a quando il caso li riporta sulla stessa strada.
Questo nuovo incontro turba profondamente Elias, che durante una pericolosa immersione sottomarina nelle vicinanze della frattura oceanica vede materializzarsi davanti ai suoi occhi un altro presente possibile. Cosa sarebbe accaduto se avesse scelto l’amore al posto della carriera?
Lo trovate nei cinema Anteo e Arlecchino.
“Come fratelli” era fuori concorso al Taormina Film Festival e ora il film diretto da Antonio Padovan (“Finché c’è prosecco c’è speranza”, “Il grande passo”) esce il sala.
Due amiche inseparabili, a cui il destino regala la gioia di una gravidanza vissuta insieme, vengono strappate alla vita da un tragico incidente.
I loro mariti, incapaci di affrontare da soli il dolore e la sfida di essere padri e vedovi, decidono di allearsi e aiutarsi a vicenda per crescere i figli.
Nasce così una nuova famiglia, certo anomala, ma sorprendentemente affiatata e pronta a sfidare ogni pregiudizio.
Con Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Roberto Citran e il grande Giuseppe Battiston.
In programmazione nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Eliseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
“Hurry up tomorrow” è un thriller ipnotico che mescola musica, crisi personale e visioni oniriche, ispirato a un vero blackout vissuto da Abel Tesfaye (The Weeknd) sul palco.
Un musicista insonne incontra uno sconosciuto misterioso, che lo porterà a intraprendere un viaggio che metterà in discussione tutto ciò che sa di sé.
Bel cast con appunto The Weeknd (famoso cantautore al debutto al cinema), Jenna Ortega, Barry Keoghan, Riley Keough e Roman Mitichyan.
Diretto da Trey Edward Shults lo troverete solo tre giorni in sala, 23, 24 e 25 giugno.
A dieci anni dal suo debutto nelle sale giapponesi arriva per la prima volta nei cinema italiani “Boruto: Naruto the movie” un appuntamento unico per scoprire la nuova era di ninja raccontata nel sequel ufficiale di Naruto (l’anime più visto a livello mondiale su netflix nel 2024).
Il film, scritto da Masashi Kishimoto (autore del manga di Naruto) assieme ad Ukyo Kodachi, diretto da Hiroyuki Yamashita, uscirà come evento speciale al cinema solo dal 23 al 25 giugno.
Sono passati alcuni anni dalla fine della guerra dei Ninja. Naruto Uzumaki ora è il settimo Hokage del Villaggio della Foglia e spesso le responsabilità per il villaggio lo portano a trascurare la famiglia. Questo gli crea molti attriti soprattutto con il figlio maggiore, Boruto, che lo accusa di trascurare la famiglia per i suoi impegni burocratici e quindi decide di farsi allenare dal suo storico rivale, e migliore amico, Sasuke.
Gli esami dei Chunin sono alle porte e Boruto è fermamente intenzionato a mettersi in mostra. All’esame partecipano tanti giovani ninja, tra cui Sarada Uchiha, figlia di Sasuke e Sakura, Shikadai Nara, figlio di Shikamaru, e il misterioso Mitsuki, compagno di squadra di Boruto.
La via degli Shinobi sarà messa nuovamente in discussione, e una nuova minaccia incomberà sul villaggio….
Carlson Young dirige il thriller estivo “Trust“.
Una starlet di Hollywood cerca rifugio in un appartato Airbnb in seguito a un importante scandalo, solo per ritrovarsi in balia di criminali incalliti a caccia di un compenso.
Tradita dall’uomo di cui si fidava ciecamente, è costretta a giocare la partita più crudele: quella per la propria sopravvivenza. Può nascondersi, ma non può scappare.
Nel cast Sophie Turner (star del “Il Trono di Spade”), Katey Sagal, Billy Campbell, Peter Mensah.
Brividi di paura nei cinema Merlata Bloom e UCI Bicocca.
Tratto come il celebre cartone animato della Disney dal romanzo omonimo di Felix Salten pubblicato nel 1923, “Bambi” è un live action che Michel Fessler (lo sceneggiatore di “La marcia dei pinguini”) ha realizzato dopo due anni di riprese sul campo.
La vita di un cerbiatto, dalla nascita all’età adulta: dalla vita nei boschi – una continua lotta per la sopravvivenza costellata di pericoli – l’animale sperimenta la tragica perdita della madre per mano di cacciatori e sopravvive soprattutto grazie all’amicizia con un corvo, un coniglio e un procione. Diventato un maschio adulto, infine, va incontro al suo destino incontrando una compagna e inaspettatamente anche il padre, un maestoso cervo che lo aiuterà a crescere.
Nella versione italiana la voce narrante è della cantante Francesca Michielin.
Per grandi e piccoli nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
Un docufilm sull’organizzazione non profit internazionale nominata al Nobel per la Pace nel 2023: questo è “School of life” diretto da Giuseppe Marco Albano.
Nicolò Govoni descrive l’attività che, con passione e determinazione, lo ha visto intervenire in aree del mondo particolarmente deprivate per dare un futuro a dei bambini che sembravano non poterne avere.
Le International Schools sono istituzioni che forniscono gratuitamente istruzione di alto livello a bambini e bambini che vengono da situazioni sociali e familiari spesso disastrose.
La bambola assassina che ha conquistato la cultura pop nel 2023 è tornata. E questa volta, non è sola.
Dopo il successo del primo film, torna sul grande schermo “M3Gan 2.0” un nuovo e folle capitolo nel caos dell’intelligenza artificiale.
Sono passati due anni da quando M3Gan, un prodigio dell’intelligenza artificiale, si è ribellata scatenando una serie di omicidi (perfettamente coreografati) ed è stata distrutta.
Nel frattempo, la sua creatrice, Gemma (Allison Williams), è diventata un’autrice di successo e una figura di spicco nella battaglia per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, mentre sua nipote Cady (Violet McGraw), ormai quattordicenne, disobbedisce sempre di più alle rigide regole di Gemma.
Quello che entrambe ignorano è che la tecnologia di M3Gan è stata rubata e sfruttata da una potente azienda della difesa per creare Amelia, un’arma d’infiltrazione letale e intelligente. Ma, man mano che Amelia sviluppa autoconsapevolezza, diventa sempre meno disposta a eseguire ordini, e sempre meno incline a tollerare la presenza degli esseri umani.
Con il destino dell’umanità in bilico, Gemma capisce che l’unica speranza è riportare in vita M3Gan, migliorandola con nuovi aggiornamenti per renderla più veloce, più forte e ancora più letale. Ma quando le loro strade si incrociano, la Bitch si troverà ad affrontare una degna rivale.
Diretto da regista Gerard Johnstone, nel cast anche Brian Jordan Alvarez, Jen Van Epps, Aristotle Athari, Timm Sharp e Jemaine Clement.
Se amate il genere lo trovate nei cinema Cinelandia Certosa, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
Finalmente esce in streaming una delle migliori interpretazioni di Helen Mirren, davvero molto brava in “Golda“, il biopic su Golda Meir, l’unica donna ad aver ottenuto l’incarico di primo ministro nella storia di Israele.
L’invasione del suolo israeliano da parte di Egitto e Siria, che scatenerà la guerra dello Yom Kippur, coglie impreparato, nell’ottobre del 1973, il paese intero oltre che il primo ministro Golda Meir, già alle prese con una malattia grave e segreta.
Le perdite dell’esercito sono numerose ma non sfuggono al taccuino del capo di stato, che ne sente la responsabilità fino all’ultimo uomo mentre cerca di navigare un conflitto che rischia di mettere in ginocchio il paese e i rapporti esterni con gli Stati Uniti.
Dirige Guy Nattiv (“Skin”, “Tatami – Una donna in lotta per la libertà”) e nel cast troviamo anche Ed Stoppard, Dominic Mafham, Lior Ashkenazi e Emma Davies.