In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 30/05/2025)


E’ bello rivedere in sala il buon cinema d’autore e questa settimana facciamo tre nomi: Wes Anderson, Karim Aïnouz e Mike Leigh.
 
Senza dimenticare altri film di qualità (stranieri e italiani) che potremo vedere in una delle tante ottime sale cinetomatografiche milanesi !!

 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Wes Anderson o lo ami o lo odi. Chi non lo apprezza non ama che i suoi film siano sempre uguali, per chi lo esalta invece questo è un meraviglioso merito.
Questo per dire che “La trama fenicia” (in originale “The Phoenician Scheme”), in concorso senza premi all’ultimo Festival di Cannes, non si discosta molto dagli ultimi film del regia texano (“Asteroid City” era solo di pochi anni fa).
Anatole «Zsa-zsa» Korda, magnate quasi immortale, colleziona nemici e incidenti aerei, a cui sopravvive a dispetto dei suoi sabotatori.
In un clima da predazione capitalistica e di morte prossima, Korda mette in ordine i suoi affari e decide di lasciare la sua immensa fortuna a sua figlia, novizia imperturbabile, con pipa e rosario, a un passo dai voti.
Salvo che il nostro ha altri nove figli, tutti maschi, che non ha il tempo o il desiderio di amare.
La presenza di Liesl, che accetta il lavoro di ereditiera provvisoria nel tentativo di identificare l’assassino di sua madre, cambierà le carte in tavola e il destino di un padre imbarcato in un rocambolesco progetto industriale.
Con Benicio del Toro nei panni di Zsa-zsa Korda, uno degli uomini più ricchi d’Europa; Mia Threapleton è Suor Liesl, sua figlia; Michael Cera è Bjorn, il loro tutore. Nel cast anche Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis.
A Milano nei cinema Anteo, Arcobaleno, Ariosto, Beltrade, Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Eliseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Da una storia vera (forse) è tratto “L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual” diretto da David Midell (“The Killing of Kenneth Chamberlain” inedito da noi).
Due preti, uno che mette in dubbio la sua fede e l’altro che fa i conti con un passato travagliato, devono mettere da parte le loro differenze per salvare una giovane donna posseduta attraverso una serie difficile e pericolosa di esorcismi.
Grande coppia nel cast come Al Pacino e Dan Stevens e poi Ashley Greene e Patricia Heaton.
Brividi di paura nei cienma Cinelandia Certosa, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Marie-Castille Mention-Schaar la ricordiamo per l’ottimo “Una volta nella vita” nel 2006 e adesso ritorna con “Divertimento“, il film ispirato alla vera storia della direttrice d’orchestra di fama mondiale e di origini algerine Zahia Ziouani, capace di farsi strada in un mondo non facile da scalare, partendo da condizioni sfavorevoli.
1995, sobborghi di Parigi. Zahia, 17 anni, sogna di diventare direttrice d’orchestra, mentre sua sorella gemella Fettouma è già un’affermata violoncellista. Cresciute immerse nella musica classica, entrambe desiderano condividerla con tutti, rendendola accessibile a chiunque, ovunque.
Ma il loro sogno si scontra con le difficoltà di essere giovani donne di origine algerina ai margini della società.
Da questa determinazione nasce “Divertimento”, un’orchestra che vuole abbattere ogni barriera e offrire a tutti l’opportunità di fare musica.
Tra gli attori Oulaya Amamra, Lina El Arabi, Niels Arestrup e Zinedine Soualem.
Una bella sorpresa nei cienma Anteo e Mexico.

 

“La vita invisibile di Eurídice Gusmao” ci era piaciuto davvero molto e per questo attendiamo con piacere “L’ultima regina – Firebrand” direto nel 2023 dal regista brasiliano Karim Aïnouz (di cui c’è un film ancora più recente inedito da noi).
Catherine Parr è la sesta e ultima moglie di Enrico VIII, re di Inghilterra, Francia e Irlanda. Viene nominata reggente mentre lui è fuori a combattere, quando tornerà sarà costretta a fronteggiare non solo il suo terribile carattere – causa della fine di tutti i matrimoni precedenti anche per decapitazione – ma anche l’intransigenza contro chiunque abbia simpatia per i protestanti. Lei compresa.
Super cast con Jude Law, Alicia Vikander, Eddie Marsan e Sam Riley.
Passato in concorso a Cannes 2023 dove purtroppo non vinse nessun premio.
In programmazione nei cinema Anteo, Colosseo, Merlata Bloom, Plinius e UCI Bicocca.

 

Ci mancava davvero da molto Mike Leigh (almeno da sei lunghi anni) e l’attesa è finita visto che il regista inglese torna alla regia con “Scomode verità” (in originale “Hard Truths”) passato al Toronto International Film Festival.
Pansy è una donna segnata dal dolore dopo la morte della madre e da una vita di privazioni, che ha trasformato quel dolore in rabbia e in una capacità quasi inesauribile di insultare e offendere il prossimo, compresi il marito e il figlio, ma anche i totali sconosciuti che incontra per strada.
La sorella minore Chantelle fa del suo meglio per arginare la furia verbale ed emotiva di Pansy, comprendendo fino in fondo la fonte primaria della sua collera. Ma Pansy non riesce ad affrontare le scomoda verità su se stessa, e prosegue nelle sue esternazioni al vetriolo, alienandosi l’affetto e l’empatia di chiunque abbia la sventura di avere a che fare con lei.
Per fortuna Chantelle non molla, e forse riuscirà ad aprire un varco nella corazza inscalfibile che Pansy si è costruita per poter continuare a sopravvivere.
Con le bravissime Marianne Jean-Baptiste e Michele Austin e poi anche Sophia Brown e Bryony Miller.
La quintessenza di Mike Leigh nei cinema Anteo, Beltrade, Eliseo e Palestrina.

 


 

Guido Chiesa (“Ti presento Sofia”, “30 notti con il mio ex”) dirige “Per amore di una donna“, una toccante storia di amore tratto dal romanzo “The Loves Of Judith” di Meir Shalev.
In ospedale, al capezzale di sua madre, l’americana Esther Horowitz riceve una lettera con una missione: rintracciare in Israele una donna vissuta negli anni Trenta in quelle terre.
Tra una peripezia e l’altra, spinta dall’urgenza di scoprire la verità si farà aiutare dal professore Zayde e scoprirà la storia del contadino vedovo Moshe e della grintosa Yehudit, che coinvolse anche il romantico sognatore Yaakov e il pratico commerciante Globerman in una sorta di “tribù” di padri protettori per il figlio.
In comune le due donne, di epoche diverse, hanno un destino, un cammino e una convinzione: l’amore è ciò che salva.
Nel cast Mili Avital, Ana Ularu, Ori Pfeffer e Alban Ukaj.
Ci emozieremo nei cinema Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Tratto dalla storia vera di Mathyas Lefebure, esce in sala “Fino alle montagne” (titolo originale: “Bergers”) un film di Sophie Deraspe (“Antigone” del 2021).
Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montreal, decide di lasciare la sua frenetica vita di città per seguire il desiderio di riconnettersi con la natura e diventare pastore nel sud della Francia.
Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, Mathyas si scontra presto con la dura realtà del mondo pastorale, che lo costringe a mettere in discussione la sua visione romantica della professione.
L’incontro con Élise, una giovane impiegata che sceglie di lasciare il lavoro per seguire Mathyas, porta una nuova luce nel percorso formativo del ragazzo, che riacquista così fiducia in sé stesso e nel proprio obiettivo.
I due giovani, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, partono per la transumanza, compiendo un viaggio negli incantevoli paesaggi montuosi delle Alpi di Provenza, dove si confronteranno con sfide e incontri che li condurranno verso un nuovo stile di vita in montagna.
Nel cast Félix-Antoine Duval, Yamine Dib, Thomas Arnaud e Delcho Koprivshki.
In programmazione nei cinema Anteo, CityLife Anteo, Eliseo e Mexico.

 

I pluripremiati registi Malgorzata Szumowska e Michal Englert raccontano in “Questa sono io” (in originale “Kobieta Z”) con sensibilità e delicatezza un intimo percorso alla ricerca di sé, una struggente storia di identità e affermazione oggi più attuale che mai.
È un viaggio lungo più di quarant’anni, quello di Aniela: il percorso di una donna costretta a vivere metà della sua vita adulta nel corpo di un uomo, in un Paese che rifiuta ogni suo più elementare diritto. Dall’adolescenza, vissuta come ragazzo, in una cittadina di provincia, all’incontro e al matrimonio con Iza, l’amore della sua vita, alla genitorialità e alle intemperie della vita adulta, la necessità di abbracciare la propria vera identità pone continuamente Aniela in situazioni impossibili. Cosa sarà disposta a sacrificare pur di diventare la donna che già è?
Con Malgorzata Hajewska-Krzysztofik, Joanna Kulig, Bogumila Bajor e Mateusz Wieclawek.
Passato in concorso al Festival di Venezia del 2023.
Cinema d’autore nelle sale Anteo e Centrale.

 

In concomitanza con la fine del campionato di calcio 2024-2025 arriva nelle sale come evento speciale il 26-27-28 maggio distribuito da Piano B Distribuzioni il documentario “Bostik la bodega de d1os“, diretto da Mauro Russo Rouge.
Antonio Esposito, noto come “Bostik” nei Quartieri Spagnoli di Napoli, è considerato una vera istituzione. Per molti, la “vera tomba di Maradona” si trova lì grazie a lui.
Tutto è iniziato negli anni ’90, quando Antonio fece realizzare un murale in onore del campione argentino. Oggi, quella piazza è una meta turistica per tifosi di tutto il mondo. Antonio ha creato un altarino commemorativo con magliette, foto, memorabilia e un busto di gesso, trasformando un luogo un tempo segnato dallo spaccio in un punto di riferimento per appassionati di calcio.
Il suo “Largo Maradona” è diventato un vero luogo di culto calcistico, grazie alla sua dedizione. Fondatore delle “Teste Matte”, gruppo ultras del Napoli, Antonio ha contribuito alla riqualificazione del quartiere, simbolo di riscatto e redenzione, alimentato dalla sua fede in Maradona.

 

Marko Polo è il nuovo film di Elisa Fuksas (“The App”, “iSola”).
Quando la regista Elisa Fuksas apprende dell’improvvisa interruzione del film a cui stava lavorando, progettato per anni e incentrato sul suo percorso di conversione al cattolicesimo, tutto nella sua vita inizia a vacillare.
Compresa la sua fede. Decide così d’intraprendere una crociera verso Medjugorje accompagnata da sua sorella, dalla sceneggiatrice e dall’attore protagonista del film fallito e… dalla Madonna.
Con Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini e ovviamente Elisa e Lavinia Fuksas.

 

Conoscete l’animazione sud-coreana ? Se la risposta è probabilmente no, allora non perdetevi “Lost in Starlight” una storia d’amore fantascientifica che segna il debutto alla regia di Han Ji-won.
Quando un’astronauta lascia la Terra alla volta di Marte, lo spazio infinito divide due amanti sfortunati in questa storia d’amore animata che attraversa il cosmo.
Lo trovate su Netflix.

 

Antonello Scarpelli dirige un documentario/film intitolato “Così come’è“, un ritratto familiare doloroso intimo e senza retorica.
La tranquilla vita quotidiana di Emilia, impiegata comunale in Calabria, è disturbata dalla diagnosi di Alzheimer fatta al marito, con cui decide di andare a trovare il figlio Antonello in Germania, per una conversazione faccia a faccia sulle condizioni di salute del padre.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento