In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 07/03/2025)

Torna in sala il buon cinema italiano con i film di Pupi Avati e il biopic su Nicola Calipari e noi siamo contenti di segnalarvelo.
 
In più documentari, il ritorno di Bong Joon Ho, un bel film francese e qualche chicca da vedere a casa sulle piattaforme.
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Tratto purtroppo da una tragica storia esce “Il Nibbio” diretto da Alessandro Tonda (“The shift”, “Suburraeterna”).
Il film racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq.
A venti anni di distanza, “Il Nibbio” porta sul grande schermo il ritratto intimo e toccante di un uomo le cui azioni ci hanno insegnato il valore della vita umana e della pace.
Con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Lorenzo Pozzan e Davy Eduard King.
A Milano nei cinema Anteo, Ariosto, Cinelandia Certosa, Colosseo, Gloria, Mexico, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Tratto dal romanzo “Mickey 7″ di Edward Ashton, “Mickey 17” (il numero è aumentato e questo la dice lunga) è il nuovo film di Bong Joon Ho (chi non ha visto mai “Parasite” ?) che già con “Snowpiercer” si era cimentato con successo nel genere sci-fi.
17 Mickey è un clone e per questo è ritenuto sacrificabile. Incaricato di una missione pressoché suicida sul pianeta ghiacciato Niflheim, Mickey invece sopravvive. Quando torna però scopre che un suo nuovo clone è stato attivato e, visto che due copie identiche non sono ammesse dalla società, dovrà fare il possibile per mantenere il segreto della coppia, il tutto mentre cerca di salvare dal baratro la colonia di Niflheim.
Ottimo cast con Mark Ruffalo, Robert Pattinson, Steven Yeun, Toni Collette e Naomi Ackie.
In programmazione nei cinema Anteo, Arcobaleno, Beltrade, Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Merlata Bloom, Orfeo e UCI Bicocca.

 

Presentato come film di chiusura dell’ultimo Festival di Venezia “L’orto americano” è il nuovo l’horror gotico del grande Pupi Avanti, uscito solo un anno dal recente “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” (il regista bolognese marcia al ritmo di un film ogni anno).
A Bologna, ai tempi della Liberazione, un giovane problematico con aspirazioni letterarie si innamora al primo sguardo di una bellissima nurse dell’esercito americano. L’anno dopo, nel Mid West americano, lui andrà ad abitare in una casa contigua a quella della sua amata, separata solo da un nefasto orto. Lì vive l’anziana madre, disperata dalla scomparsa della figlia che non ha dato più notizie di sé dalla conclusione del conflitto. Inizia così da parte del ragazzo una tesissima ricerca che gli farà vivere una situazione terrificante, fino a una conclusione in Italia del tutto inattesa.
Il film è interpretato da Filippo Scotti, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Chiara Caselli, Rita Tushingham, Massimo Bonetti, Morena Gentile, Mildred Gustafsson e Romano Reggiani.
D’obbligo nei cinema Anteo, Ducale, Eliseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Su AppleTv+ esce lo sci-fi d’azione “Misteri dal profondo” (in originale “The Gorge”)diretto da Scott Derrikson (“Doctor Strange”, “Black Phone”).
Due agenti con un addestramento speciale (Miles Teller e Anya Taylor-Joy) sorvegliano da due torri di guardia i lati opposti di un’enorme forra, con l’incarico di proteggere il mondo da un male misterioso e oscuro che si annida al suo interno.
Mentre cercano di rimanere vigili contro un nemico che non si può vedere, iniziano a stringere un legame a distanza.
Tuttavia, nel momento in cui la catastrofica minaccia per l’umanità esce allo scoperto, dovranno collaborare, mettendo alla prova la loro risolutezza fisica e mentale, per contenere il pericolo nella forra prima che sia troppo tardi.
Con anche il piacevole ritorno di Sigourney Weaver e poi Sope Dirisu e William Houston.

 

La storia di Patrice e Michel” (in originale “Frères”) è il nuovo film diretto da Olivier Casas (“Baby Phone”).
1948. Michel e Patrice, due bambini di 5 e 7 anni, dopo essere stati abbandonati dalla madre in un campo estivo nei pressi di La Rochelle, fuggono nella foresta in seguito alla scoperta del cadavere del proprietario del posto che si è suicidato. Lì sopravvivono per sette anni e affrontano insieme continue avversità che fortificano ancora di più il loro legame. Patrice protegge sempre Michel arrivando pure a digiunare pur di far mangiare lui.
Trascorrono molti anni. Michel si è sposato, ha due figli ed è diventato architetto. Patrice invece è medico ed è il direttore di una clinica ma un giorno sparisce. Così Michel molla tutto e lascia la sua famiglia per ritrovare il fratello che si è rifugiato in Canada. I segreti del loro passato continueranno però a tormentarli, anche a distanza di tempo e dall’altra parte del mondo.
Con Mathieu Kassovitz, Yvan Attal e Joanne Abraham.
Il buon cinema francese solo al cinema Centrale.

 


 

Solo per tre giorni (3, 4 e 5 marzo) esce in sala “Attack on Titan: The last attack” gli ultimi due episodi dell’acclamata serie anime diretta da Yûichirô Hayashi.
L’ umanità ha sempre vissuto in silenzio, protetta da mura innalzate per difendersi dalla minaccia dei giganti, enormi creature mostruose. Il secolo di pace viene però distrutto da un attacco in città da parte di un gigante, che lascia il giovane Eren Yeager senza una madre e in cerca di vendetta.
Diversi anni dopo essersi unito al Corpo di Ricerca, Eren affronta un nemico mortale e acquisisce un’abilità speciale che cambierà per sempre il mondo come lo ha sempre conosciuto…
Dopo essersi avventurato fuori dalle mura, lontano dai propri compagni, Eren, ispirato dalle nuove verità che ha scoperto, pianifica di causare il “Boato”, un terrificante piano per l’estinzione totale di ogni essere vivente. Con il destino del mondo sul filo del rasoio, un gruppo misto di vecchi alleati e nemici di Eren si lanciano in battaglia, decisi a porre fine al suo piano mortale.
Ma riusciranno davvero a fermarlo?

 

Solo il 4 e 5 marzo arriva dalla National Gallery al grande schermo il docufilm “Van Gogh. Poeti e Amanti“, un viaggio d’eccezione attraverso l’esposizione che sta riscrivendo la storia di Vincent Van Gogh.
Diretto da David Bickerstaff, il film offre l’eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, riscrivendo per certi versi la storia di un artista sui cui si pensava di conoscere già ogni dettaglio e permettendo ai visitatori di guardare le nuvole e i cipressi che ondeggiano al vento, fermarsi nel parco preferito da Van Gogh, il “Giardino dei Poeti”, o sotto un albero ombroso a Saint-Rémy.
Oltre a offrire uno sguardo approfondito sulla salute mentale di Van Gogh, che ad Arles fu ricoverato all’Hôtel-Dieu reso immortale nei suoi dipinti, l’appuntamento al cinema mette in luce l’intelligenza acuta e la passione bruciante che alimentarono una carriera straordinaria.

 

Gerard Butler (onnipresente negli spot sulla televisione italiana) e O’Shea Jackson Jr. tornano nei panni del detective “Big Nick” O’Brien e del ladro fuoriclasse Donnie Wilson nel film “Nella tana dei lupi 2: Pantera“, sequel dell’action movie ad alto tasso adrenalinico scritto e diretto da Christian Gudegast.
In questo secondo capitolo la posta in gioco non è mai stata così alta: i due nemici diventano alleati e l’innata fratellanza, l’umorismo e la tensione tra Nick e Donnie raggiungono nuove vette quando uniscono le forze per organizzare un’enorme rapina alla più grande borsa di diamanti del mondo.
Tra gli altri attori troviamo Salvatore Esposito, 50 Cent, Bob Jennings e Birol Tarkan Yildiz.
Lo trovate nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Come se non ci fosse un domani” è il documentario sul movimento Ultima Generazione presentato in anteprima mondiale nella sezione Special Screenings della 19a edizione della Festa del Cinema di Roma e diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, due registi con all’attivo numerosi lavori su temi sociali e ambientali che per la prima volta si cimentano in un lungometraggio per il grande schermo.
Si sdraiano in mezzo a strade e autostrade, sotto la neve, in mezzo al traffico, a volte incatenati l’uno all’altro, colorano l’acqua delle fontane (anche quella di Trevi), macchiano di colori (lavabili) monumenti e installazioni, lasciano manate sul vetro dei capolavori custoditi in musei come gli Uffizi, ma sono anche presenti ad aiutare ovunque avvenga una catastrofe ambientale, dalle alluvioni in Emilia Romagna e Toscana, alla tromba d’aria a Jesolo, alla siccità che distrugge gli uliveti di Castiglione del Lago: sono gli attivisti di “Ultima generazione”, il movimento non violento impegnato nel tentativo di fermare il disastro climatico che ci coinvolge tutti.
Appunto, l’ultima generazione in grado di farlo. Il film racconta dall’interno la storia e le esperienze di questo gruppo di giovani pieni di volontà e voglia di vivere.

 

Simon Wallon dirige il documentario “Bonnie“, un omaggio all’arte della recitazione.
La leggendaria direttrice del casting Bonnie Timmermann finalmente sotto i riflettori con un documentario esclusivo che presenta filmati di provini inediti delle maggior star contemporanee e che racconta che cosa sia una direttrice del casting e, piu` in generale, quale sia l’essenza di un attore e come venga realmente realizzato un film.
Da Bruce Willis a Natalie Portman, passando per Liam Neeson e Sigourney Weaver, incontriamo la donna che ha plasmato la TV e il cinema di oggi e la pioniera che ha trasformato la societa` dando alle minoranze una possibilita` e alle giovani generazioni nuovi volti a cui guardare.
Lo trovate solo sulla piattaforma I Wonderfull.

 

Prarthana Mohan (suo “La fidanzata di papà”) dirige “Scatta l’amore” (in originale “Picture This”) la nuova commedia romantica firmata Amazon Prime Video.
In questo film la fotografa in difficoltà Pia (Simone Ashley) riceve una previsione: il vero amore e il successo professionale la attendono nei prossimi cinque appuntamenti a cui andrà. Con il matrimonio di sua sorella imminente e la famiglia che fa il gioco delle coppie, il suo ex (Hero Fiennes Tiffin) riappare, gettando nel caos sia il suo amore che la sua vita professionale.

 

Io non sono nessuno“, il bel film diretto da Geraldine Ottier ispirato a una storia vera.
Un ritratto lucido e doloroso del coraggio di Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a dichiarare apertamente la propria omosessualità. Fondatrice della storica rivista Fuori! e del Fronte di Liberazione Omosessuale, la sua lotta per i diritti della comunità LGBT la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di insegnante di matematica alla sua famiglia. Dando vita al suo ricordo Io non sono nessuno rappresenta il riscatto che le è stato negato in vita.
Tra gli interpreti troviamo Erica Zambelli, Martina Carletti, Graziano Scarabicchi e Susanna Marcomeni.
Solo all’UCI Bicocca

 

Il migliore dei mali” è l’opera prima di Violetta Rovetto, nota su YouTube come Violetta Rocks, tratto dall’omonima miniserie a fumetti scritta dalla stessa Rovetto.
Fine Anni ’90. La storia vede protagonisti cinque ragazzi alle prese con la scomparsa di un cane. Sullo sfondo, incombente, un’industria chimica, la Termaranto, fonte di sostentamento della maggioranza della popolazione e piena di verità celate. Le sue esalazioni tossiche oltre ad aver portato via qualcosa ai ragazzi sembrano anche aver “donato” loro qualcosa in cambio.
Un’avventura tra giallo e fantastico dove i misteriosi avvenimenti che si verificano attorno ai ragazzi e alla cittadina li porteranno a scontrarsi con “il migliore dei mali”.
Nel cast, accanto ad attori molto noti e affermati come Massimo Wertmüller, Pietro Ragusa e Annalisa Insardà, un gruppo di giovani promesse della scena cinematografica italiana: Riccardo Antonaci (“Grosso guaio all’Esquilino: la leggenda del Kung Fu”), Andrea Arru (“Il ragazzo dai pantaloni rosa”, “Diabolik”, “Glassboy”, “Calibro 9″, “Di4ri”), Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco e Matteo Ferrara.
Solo all’UCI Bicocca

 

Portuali” parla di Genova e dei suoi lavoratori ed è un documentario diretto da Perla Sardella.
Un gruppo di lavoratori del porto di Genova raccolti sotto la sigla autonoma C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali).
Si riuniscono in assemblea per discutere sulle difficoltà nel rapportarsi con il sindacato, per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare sulla necessità di fare rete e includere un approccio intersezionale nel loro agire politico.
Dopo essere passato in settimana al “Il cinemino” arriverà il 30 marzo al Beltrade.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento